Strumenti di misurazione egizi

Gli egizi utilizzavano un articolato sistema di unità di misura per grandezza fisiche quali, ad esempio volume, superficie e peso. Naturalmente le unità di misura possedevano dei multipli o dei sottomultipli, grazie ai quali la misurazione risultava molto più semplice.
Alcuni dei sistemi di misurazione risultano essere, ancora oggi, molto complessi, come ad esempio accade nell'ambito delle unità di misura del volume.

Superficie
Il sistema di misurazione impiegato per stabilire il valore di una superficie è sicuramente uno dei più complessi, in quanto l'unità di base, detta setat, due diverse serie di multipli e sottomultipli, di cui la prima costituita dal cubito (da non confondere con il cubito utilizzato per la misura della lunghezza), corrispondente ad una striscia di cubiti lineari (precisamente 100*1), mentre la seconda formata dalle potenze della frazione 1/2.
Le misure fondamentali per misurare, per l'appunto, una superficie erano:

  • la Centaroura corrispondente a 27,6 m2
  • l'Aroura corrispondente a 100 centaroura e quindi uguale a 2760 m2
  • la Decaroura corrispondente a 10 aroura e quindi uguale a 27600 m2

Volume
Le unità di misura utilizzate per esprimere il volume di diverse forme geometriche sono le stesse che vengono impiegate per la misurazione delle quantità dei liquidi: l'hekat, infatti, è corrispondente a circa 4,8 litri.
Inoltre le misure di volume erano variamente combinate con i numerali geroglifici (sistema di numerazione dell'Antico Egitto). In alcuni testi, scritti in un'età più avanzata, le misurazioni dei volumi risultano essere molto più complessi, in quanto vengono utilizzate unità di misura come:

  • l'Hin corrispondente a 0,48 litri;
  • l'Hekat corrispondente a 4,8 litri;
  • la Doppia Heqat corrispondente a 9,6 litri;
  • l'Oipe corrispondente a 19,2 litri;
  • il Sacco corrispondente a 10 hekat e, quindi, a 48 litri.
Peso
Il sistema di misurazione utilizzato dagli Egizi per conoscere il valore del peso di un qualsiasi oggetto è ancora oggi sconosciuto, in quanto gli storici non hanno ritrovato moltissime testimonianze riguardanti queste unità di misura.
Gli unici reperti storici riguardano principalmente un'unità di misura, il deben, che era utilizzato per il commercio dei metalli, in quanto corrispondeva a 91 grammi.
Tutte le altre unità di misura, multiple del deben, sono:

  • l'Anello corrispondente a 7,58 grammi
  • la Qite corrispondente a 9,1 grammi
Tempo
Gli antichi Egizi suddividevano l'anno il 12 mesi, ognuno dei quali corrispondente a 30 giorni, con cinque giorni aggiuntivi. Durante il corse del Nuovo Regno (specifico periodo della storia egizia), però, venne definita la durata dell'ora in modo tale da poter suddividere esattamente a metà il giorno in base alle ore di luce e a quelle di buio.

Commenti