Le Stelle

Come è già stato definito precedentemente, le stelle sono uno dei più importanti mezzi per orientarsi e, moltissimi popoli antichi, ne hanno fatto uso nell'ambito della navigazione.
In base a quale criterio vengono suddivise, però, le stelle? E quale corso ha la loro vita? Questo è quello che verrà spiegato in questa pagina.

Definizione e distinzione delle stelle
Le Stelle sono corpi luminosi, costituiti da enormi masse di gas incandescenti ( soprattutto di idrogeno ed elio) che emettono continuamente energia sotto forma di luce e di calore. Le stelle vengono suddivise, però, in base alla loro luminosità, dimensione, massa e densità, oltre che in base al loro colore.
Iniziamo col precisare che la luminosità di un astro misurata dalla Terra è definita luminosità apparente; in quanto la luminosità assoluta, o intrinseca, di una stella è la luce che essa effettivamente irradia e dipende solo dalle sue dimensioni e dalla sua temperatura.
Il Sole, infatti, ci appare molto luminoso perché è vicino alla Terra, ma in realtà non è una stella così luminosa.
Risultati immagini per stella
Stella azzurra
Le stelle si differenziano anche in base al loro colore (azzurre, bianche, gialle, rosse), prova del fatto che vi sono temperature differenti sulle loro superfici. Le più fredde sono le stelle rosse, mentre le più calde sono quelle azzurre.
In base al loro colore sono classificate in un diagramma diviso in classi spettrali, indicate con le lettere O, A, B, F, G, K, M.
Le stelle hanno dimensioni abbastanza diversificate (stelle pari a 1/10 della dimensione del Sole o stelle equivalenti a 20 volte rispetto alla massa del Sole), ed è molto importante anche la loro massa in quanto ne determina l'evoluzione.
Poiché l'intervallo di variabilità della massa delle stelle è meno ampio di quello delle loro dimensioni, ne consegue che la loro densità è molto variabile.

Le stelle producono energia per mezzo di processi di fusione nucleare. Nel caso più comune, come quello del Sole, si tratta di fusione di nuclei atomici di idrogeno, che in questo modo si trasformano in nuclei atomici di elio.
Un nucleo di elio ha una massa minore di quella di quattro nuclei di idrogeno: questo significa che una parte della massa degli atomi di idrogeno si trasforma in energia, secondo l'equazione di Einstein 
E= mc2
La stella produce energia solamente nella sua parte centrale (in nucleo) poiché per verificarsi richiede temperature molto elevate che solamente lì sono presenti, in quanto si producono grandi quantità di energie.

La vita di una stella
Risultati immagini per nebulosa
Nebulosa 
Le stelle si originano da enormi nubi di gas e polveri, dette nebulose che si contraggono sotto l'effetto della forza di attrazione gravitazionale. A causa della contrazione, la densità e la temperatura della nube aumentano. Si forma una protostella.
Se la massa della protostella è abbastanza elevata, durante la contrazione la temperatura continua a crescere sino a che, nelle regioni centrali, raggiunge circa 10 milioni di gradi centigradi. A questo punto iniziano le reazioni di fusione e nasce, quindi, una stella.
Quando i processi di fusione dell'idrogeno giungono al termine, il nucleo della stella, ricco di elio, comincia a contrarsi per l'effetto della gravità.
La successiva evoluzione della stella dipende dalla sua massa:
  • Le stelle di massa inferiore a quella del Sole si contraggono diventando delle nane bianche. La stella, quindi, dopo milioni di anni, si spegne diventando un corpo oscuro con le dimensioni di un piccolo pianeta, ma estremamente massiccio (nana nera)
  • Le stelle con una massa uguale a quella del Sole si contraggono liberando una grande quantità di energia, che porta a un aumento di temperatura e ad una nuova produzione di energia. Le stelle, però, dopo la loro morte si trasformeranno in nebulose planetarie
  • Le stelle di massa superiore rispetto a quella solare diventano una supergigante rossa e, in seguito, la stella contraendosi aumenterà la sua temperatura fino ad esplodere con estrema violenza (supernova). A questo punto le stelle con una massa uguale a 10/20 volte quella del Sole si trasformeranno in una stella di neutroni, mentre se avranno una massa ancora superiore, si trasformeranno in buchi neri
Risultati immagini per buco nero
 Il Buco Nero viene identificato grazie ai pulsar e produce raggi gamma
subito dopo la loro nascita


Cosa sono le Galassie?
La galassie è un gruppo di stelle il cui numero non è distinguibile a occhio nudo. La Via Lattea è la galassia in cui si trova il nostro sistema solare ed è costituita da un nucleo centrale, da cui escono due bracci a spirale che compiono un moto di rotazione attorno al nucleo stesso.
Le galassie possono essere di quattro tipi: a spirale, a spirale barrata, ellittiche o irregolari. Le galassie sono a loro volta raggruppate in ammassi galattici che possono contenere migliaia di galassie, ma anche in gruppi locali che invece sono formati unicamente da venti galassie.
Risultati immagini per via lattea
Centro della
Via Lattea
Esistono anche i cosiddetti superammassi di galassie che sono estesi per decine di anni luce in quanto possono contenere quasi 2500 galassie.
L'Universo è IMMENSO e le galassie sono come piccole isole sparse nell'oceano.










Quello delle stelle è sicuramente un argomento davvero appassionante. Nel caso in cui vogliate approfondire la questione, uno dei modi migliori è sicuramente guardare questo documentario:


Commenti